Articolo 1: Obiettivi della competizione
La CyberNextGen è una competizione nazionale rivolta agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di secondo grado. Il percorso mira a promuovere la cultura della cybersicurezza e le competenze digitali attraverso una sfida interscolastica basata su escape room digitali. Le squadre si affrontano in enigmi che combinano divertimento e apprendimento, sviluppando capacità di problem-solving, pensiero critico e lavoro di squadra.
Articolo 2: Requisiti di partecipazione
- Destinatari: La partecipazione è aperta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado italiane.
- Squadre: Ogni scuola può iscrivere al massimo 3 squadre, ciascuna composta da un minimo di 6 e un massimo di 10 studenti.
- Conoscenze richieste: Non è necessaria una conoscenza avanzata di cybersicurezza, ma è consigliata una buona comprensione di logica, competenze digitali di base e lavoro collaborativo.
Articolo 3: Modalità di registrazione
- Periodo d’iscrizione: Le date di apertura e chiusura delle iscrizioni saranno comunicate ogni anno dagli organizzatori. Le squadre devono registrarsi tramite il portale ufficiale CyberNextGen.
- Informazioni richieste: Durante la registrazione, ogni scuola deve indicare un referente docente che coordinerà le squadre e fungerà da punto di contatto per gli organizzatori.
Articolo 4: Struttura della Competizione
La competizione si articola in tre fasi principali:
- Fase scolastica
- Modalità: Ogni scuola organizza una competizione interna con escape room digitali fornite dagli organizzatori. Questa fase è autogestita dal docente referente.
- Obiettivo: Identificare le squadre migliori che rappresenteranno l’istituto nella fase regionale.
- Selezione: Possono accedere alla fase successiva solo una squadra per istituto.
- Fase regionale
- Modalità: Gara online di escape room digitali, con enigmi e prove che simulano scenari di cybersicurezza realistici.
- Durata: Ogni gara avrà una durata massima di 1 ora e mezza.
- Selezione: La migliore squadra di ogni regione, in base al punteggio accumulato, accede alla fase nazionale.
- Fase nazionale
- Modalità: Competizione finale in presenza, in cui le squadre si sfidano in escape room digitali avanzate.
- Durata: La finale si articola in due fasi:
- Semifinali tra le squadre qualificate.
- Finale per il primo e il terzo posto.
- Contenuti: Gli enigmi sono progettati per testare capacità avanzate di pensiero critico, collaborazione e conoscenza di base della cybersicurezza.
Articolo 5: Punteggio e classifiche
- Escape Room digitali: Ogni escape room digitale comprende una serie di enigmi con punteggi assegnati in base alla difficoltà e alla rapidità di risoluzione.
- Classifiche per Fase:
- Fase regionale: Le squadre vengono classificate in base al punteggio totale ottenuto durante le escape room. In caso di parità, prevale la squadra che ha completato gli enigmi nel minor tempo.
- Fase nazionale: La classifica finale è determinata dai risultati delle semifinali e della finale.
- Premio speciale: La squadra che accumula il punteggio più alto durante tutte le fasi riceverà un riconoscimento aggiuntivo come miglior performance complessiva.
Articolo 6: Premiazione
- Le squadre finaliste riceveranno i seguenti riconoscimenti:
- Prima classificata trofeo CyberNextGen e medaglia primi classificati per ogni componente.
- Seconda, terza e quarta classificata medaglia per ogni componente.
Articolo 7: Codice di Condotta
- Comportamento etico: I partecipanti devono rispettare le regole della competizione e gli altri concorrenti.
- Sanzioni: Qualsiasi comportamento scorretto, come la manomissione delle escape room o l’uso di strumenti non autorizzati, comporterà la squalifica immediata della squadra.
- Collaborazione positiva: Le squadre devono lavorare in un clima di rispetto reciproco e spirito sportivo.
Articolo 8: Modifiche al regolamento
- Gli organizzatori si riservano il diritto di apportare modifiche al regolamento per garantire il corretto svolgimento della competizione.
- Eventuali aggiornamenti saranno comunicati tempestivamente ai referenti scolastici tramite i canali ufficiali.